Discussione:
Invalidità civile, la mia esperienza...
(troppo vecchio per rispondere)
Eglio Sassi
2006-04-30 23:28:07 UTC
Permalink
Salve a tutti.

Sono affetto da displasia fibrosa al femore dx aggravata da una grossa cisti
ossea aneurismatica mal curata (procuratami dopo una frattura spontanea nel
1986 mal curata per incapacita' dell'ospedale dove ero ricoverato) la cisti
ossea è stata trattata con un'embolizzazione selettiva in quanto la mia
condizione non permetteva un intervento chirurgico, inoltre ho alcune
complicanze a livello endocrino (alti valori di testosterone e valori
anomali delle transaminasi e ggt) che 'secondo me' mi comportano uno stato
di 'stanchezza' perenne che accuso.

Tratto la gamba ogni mese con pamidronato per scongiurare fratture spontanee
e per togliere il dolore.

In pratica ho una gamba su cui non posso farci affidamento, non posso ne
stare in piedi per lunghi periodi di tempo, ne fare alcun tipo di sforzo
(come provo anche a fare un piccolo sforzo la gamba comincia a sentirmi e
naturalmente potrebbe rompersi procurandomi anche un'emorragia). A questo
punto dato che molti lavori (ho fatto anche lavori di 'fatica') mi sono
stati preclusi ho deciso di recarmi ad un patronato per richiedere la visità
d'invalidita'

Alla visita mi sono recato senza stampella (per paura della patente) anche
se ho una zoppia. Naturalmente mi ero portato dietro tutto, TAC, RM, etc etc
e naturalmente un certificato del mio ortopedico dove spiegava per filo e
per segno la mia situazione.

Ho trovato 'naturalmente' una commissione che ha subito mosso guerra nei
miei confronti, confutando tutto quello che aveva detto il mio ortopedico
(che in Italia non è il primo che capita...) e dicendomi che io 'ERO
GUARITO'..... naturalmente la displasia fibrosa si puo' contenere ma non
curare...e inolte ho pure l'esenzione del ticket per questa patologia...

Di tutta la documentazione hanno preso solamente un'ECOGRAFIA! E mandandomi
a casa ho aspettato la lettera...

dopo 4 mesi arriva una lettera dal patronato dove mi si riconosce
un'invalidità del 35% e ne verbale, secondo me molto lacunoso, si dice che
io sto bene e sono tranquillo............

Ora secondo voi , conviene ripetere la visita facendomi assistere da
qualcuno???? Anche perchè secondo l'impiegato del patronato, avere questo
tipo di invalidità senza diritti è per me un grosso svantaggio visto che con
questa gamba non posso fare molti lavori!
Naturalmente non cerco assolutamente pensioni ot similia, ma almeno un
piccolo aiuto nel campo lavorativo, dove sono oramai disoccupato da diversi
anni!

Scusate la lunga lettera e aspetto vostre opinioni!!

Grazie e un ciao a tutti
maurizio
2006-05-01 07:07:15 UTC
Permalink
Quanto tempo fa hai effettuato l'accertamento presso la commissione
medica asl?

Ciao.

Maurizio.
maurizio
2006-05-01 07:20:55 UTC
Permalink
Quanto tempo fa hai effettuato l'accertamento presso la commissione
medica asl?

In ogni caso considera che ci sono delle tabelle che puoi valutare
autonomamente ed eventualmente puoi consultarti con il tuo ortopedico
per una valutazione, propria, sommaria, considera ,anche, che in base a
queste tabelle la:

- "Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo
superiore, quando non sia possibile l'applicazione di un apparecchio
articolato" è valutata al 65%

- "Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile
l'applicazione di un apparecchio articolato" valutata al 55%

- "Perdita di una gamba al terzo inferiore o di un piede" valutata al
50%

- "Perdita dell'avampiede alla linea tarso-metatarso" valutata al 30%

e in questi casi si parla di "amputazione" come perdita.

Comunque, puoi consultarle online:

http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/medicina/assneinfortunimanualemideco/all1.pdf

http://www.unioneconsulenti.it/guide/incidenti_multe/Incidenti_stradali/valutazione_del_grado_di_invalidita_permanente.htm

http://www.fip.it/news/PolizzaCompleta.pdf

Ciao.

Maurizio.
Amatrix
2006-05-01 07:33:18 UTC
Permalink
"maurizio" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@y43g2000cwc.googlegroups.com...
Quanto tempo fa hai effettuato l'accertamento presso la commissione
medica asl?

In ogni caso considera che ci sono delle tabelle che puoi valutare
autonomamente ed eventualmente puoi consultarti con il tuo ortopedico
per una valutazione, propria, sommaria, considera ,anche, che in base a
queste tabelle la:

- "Perdita totale di una gamba o amputazione di essa al terzo
superiore, quando non sia possibile l'applicazione di un apparecchio
articolato" è valutata al 65%

- "Perdita di una gamba al terzo superiore quando sia possibile
l'applicazione di un apparecchio articolato" valutata al 55%

- "Perdita di una gamba al terzo inferiore o di un piede" valutata al
50%

- "Perdita dell'avampiede alla linea tarso-metatarso" valutata al 30%

e in questi casi si parla di "amputazione" come perdita.

Comunque, puoi consultarle online:

http://www.inail.it/pubblicazionieriviste/tuttititoli/medicina/assneinfortunimanualemideco/all1.pdf

http://www.unioneconsulenti.it/guide/incidenti_multe/Incidenti_stradali/valutazione_del_grado_di_invalidita_permanente.htm

http://www.fip.it/news/PolizzaCompleta.pdf

Ciao.

Maurizio.

Interessanti informazioni che mi permetto di utilizzare.... Non sapevo
nemmeno ci fossero... Un grazie anche da parte mia.

Ho visto (Parlo egoisticamente) che viene dato un punteggio anche per
"mancanza di denti" e questo propio non lo immaginavo.... Ma mi chiedo come
si fa a conoscere i criteri di tale punteggio. Cioè: Se uno ha perso molti
denti a seguito di infortunio o anche per altri motivi? Tutte le
informazioni le riporto sul blog e sul forum..
Grazie ancora
maurizio
2006-05-01 07:42:23 UTC
Permalink
Ovviamente le tabelle, per noi comuni mortali, sono solo a carattere
consultivo, per la quantificazione (a largo spettro e assoluta)
esistono appunto le commissioni mediche (asl + periferica di
controllo).

Quello a cui ti riferisci tu (perdita denti) riveste assoluta
importanza (dato il basso grado di invalidità assegnato al di sotto
quindi dei benefici legislativi che richiedono un riconoscimento di un
grado di invalidità ben più alto) quando esiste una responsabilità
di terzi (incidente stradale, sul lavoro, civile o penale) in quanto
pur sempre invalidità permanente con dovuto indennizzo assicurativo.

Ciao.

Maurizio.
Amatrix
2006-05-01 07:52:42 UTC
Permalink
"maurizio" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@g10g2000cwb.googlegroups.com...
Ovviamente le tabelle, per noi comuni mortali, sono solo a carattere
consultivo, per la quantificazione (a largo spettro e assoluta)
esistono appunto le commissioni mediche (asl + periferica di
controllo).

Quello a cui ti riferisci tu (perdita denti) riveste assoluta
importanza (dato il basso grado di invalidità assegnato al di sotto
quindi dei benefici legislativi che richiedono un riconoscimento di un
grado di invalidità ben più alto) quando esiste una responsabilità
di terzi (incidente stradale, sul lavoro, civile o penale) in quanto
pur sempre invalidità permanente con dovuto indennizzo assicurativo.

Ciao.

Maurizio.
Grazie, sei stato molto prezioso, se mi permetti riporterei i testi di
questi messaggi sul forum. insieme all'esperienza di egilio, se me lo
permette....
maurizio
2006-05-01 07:56:21 UTC
Permalink
Per quanto mi riguarda tutti i miei post, per il fatto che sono
pubblicati, sono pubblici per tutti.

Ciao.

Maurizio.
Amatrix
2006-05-01 08:34:24 UTC
Permalink
Post by maurizio
Per quanto mi riguarda tutti i miei post, per il fatto che sono
pubblicati, sono pubblici per tutti.
Ciao.
Maurizio.
Grazie.
Eglio Sassi
2006-05-01 09:02:03 UTC
Permalink
[CUT]
Post by maurizio
Quanto tempo fa hai effettuato l'accertamento presso la commissione
medica asl?
In ogni caso considera che ci sono delle tabelle che puoi valutare
autonomamente ed eventualmente puoi consultarti con il tuo ortopedico
per una valutazione, propria, sommaria, considera ,anche, che in base a
[CUT]

fine dicembre, con risposta qualche giorno fa.

Si le tabella le avevo già lette e francamente le trovo allucinanti!! Ci
sono delle disparità incredibili (almeno secondo me!)!!!!

Ti ringrazio comunque delle informazioni!
Amatrix
2006-05-01 07:22:45 UTC
Permalink
Post by Eglio Sassi
Salve a tutti.
Sono affetto da displasia fibrosa al femore dx aggravata da una grossa
cisti ossea aneurismatica mal curata (procuratami dopo una frattura
spontanea nel 1986 mal curata per incapacita' dell'ospedale dove ero
ricoverato) la cisti ossea è stata trattata con un'embolizzazione
selettiva in quanto la mia condizione non permetteva un intervento
chirurgico, inoltre ho alcune complicanze a livello endocrino (alti valori
di testosterone e valori anomali delle transaminasi e ggt) che 'secondo
me' mi comportano uno stato di 'stanchezza' perenne che accuso.
Tratto la gamba ogni mese con pamidronato per scongiurare fratture
spontanee e per togliere il dolore.
In pratica ho una gamba su cui non posso farci affidamento, non posso ne
stare in piedi per lunghi periodi di tempo, ne fare alcun tipo di sforzo
(come provo anche a fare un piccolo sforzo la gamba comincia a sentirmi e
naturalmente potrebbe rompersi procurandomi anche un'emorragia). A questo
punto dato che molti lavori (ho fatto anche lavori di 'fatica') mi sono
stati preclusi ho deciso di recarmi ad un patronato per richiedere la
visità d'invalidita'
Alla visita mi sono recato senza stampella (per paura della patente) anche
se ho una zoppia. Naturalmente mi ero portato dietro tutto, TAC, RM, etc
etc e naturalmente un certificato del mio ortopedico dove spiegava per
filo e per segno la mia situazione.
Ho trovato 'naturalmente' una commissione che ha subito mosso guerra nei
miei confronti, confutando tutto quello che aveva detto il mio ortopedico
(che in Italia non è il primo che capita...) e dicendomi che io 'ERO
GUARITO'..... naturalmente la displasia fibrosa si puo' contenere ma non
curare...e inolte ho pure l'esenzione del ticket per questa patologia...
Di tutta la documentazione hanno preso solamente un'ECOGRAFIA! E
mandandomi a casa ho aspettato la lettera...
dopo 4 mesi arriva una lettera dal patronato dove mi si riconosce
un'invalidità del 35% e ne verbale, secondo me molto lacunoso, si dice che
io sto bene e sono tranquillo............
Ora secondo voi , conviene ripetere la visita facendomi assistere da
qualcuno???? Anche perchè secondo l'impiegato del patronato, avere questo
tipo di invalidità senza diritti è per me un grosso svantaggio visto che
con questa gamba non posso fare molti lavori!
Naturalmente non cerco assolutamente pensioni ot similia, ma almeno un
piccolo aiuto nel campo lavorativo, dove sono oramai disoccupato da
diversi anni!
Scusate la lunga lettera e aspetto vostre opinioni!!
Grazie e un ciao a tutti
Ciao..... Il patronato è sicuramente efficente anche per questi casi, ma
potresti provare a rivolgerti anche al diostretto sociale della tua zona per
reperire piu informazioni sul dafarsi, come ad esempio un ricorso per la
domanda. con una piu attenta procedura prima della visita... Oppure una
domanda per aggravamento che potrebbe spingere il punto ad un livello piu
adeguato... Se hai oltre a certificati medici anche documenti relativi a
qualche ricovero ospedaliero per questo problema è meglio.... Ne hai
parlato col tuo ortopedico? Hai chiesto a lui se puo servire qualche altra
visita specialistica?

Mi lasci il permesso di riportare la tua esperienza sul mio forum
http://beppex.forumup.it/index.php?mforum=beppex&sid=17ac80187ec3dc8e2131ae596d942712 ?

Se si, grazie del contributo...
maurizio
2006-05-01 07:54:13 UTC
Permalink
Post by Amatrix
come ad esempio un ricorso per la
domanda. con una piu attenta procedura prima della visita...
Io andrei con i "piedi di piombo" nei riguardi di un ricorso in quanto,
quasi tutti i ricorsi sono ormai da fare davanti al giudice ordinario
(il ministero quasi mai risponde) e a parte le spese di avvocati vari
in caso di perdita si aggiungono quelle processuali.
Il ricorso è da valutare quando c'è l'evidente errore di valutazione
sia da parte asl che della commissione medica di controllo.
Più che il patronato, la valutazione e il consiglio, sul caso
specifico dell'attribuzione del 35% di grado invalidante, è da fare
con ortopedici con esperienza diretta su valutazioni e attribuzioni di
invalidità anche se tale valutazione è informale.

Inoltre la mia domanda rivolta su "quanto tempo è trascorso" si
riferisce appunto ai tempi legali legati a ciò che precludono la
possibilità di ricorrere.

Ciao.

Maurizio.
Amatrix
2006-05-01 08:00:00 UTC
Permalink
Post by Amatrix
come ad esempio un ricorso per la
domanda. con una piu attenta procedura prima della visita...
Io andrei con i "piedi di piombo" nei riguardi di un ricorso in quanto,
quasi tutti i ricorsi sono ormai da fare davanti al giudice ordinario
(il ministero quasi mai risponde) e a parte le spese di avvocati vari
in caso di perdita si aggiungono quelle processuali.
Il ricorso è da valutare quando c'è l'evidente errore di valutazione
sia da parte asl che della commissione medica di controllo.
Più che il patronato, la valutazione e il consiglio, sul caso
specifico dell'attribuzione del 35% di grado invalidante, è da fare
con ortopedici con esperienza diretta su valutazioni e attribuzioni di
invalidità anche se tale valutazione è informale.

Inoltre la mia domanda rivolta su "quanto tempo è trascorso" si
riferisce appunto ai tempi legali legati a ciò che precludono la
possibilità di ricorrere.

Ciao.

Maurizio.

Potrebbe limitarsi a ripetere la domanda con l'appoggio di un distretto
sociale e di un specialista consigliato dal suo ortopedico? (Oltre che
allegare tutti i documenti antecedenti)
maurizio
2006-05-01 08:07:33 UTC
Permalink
Non è contemplata la riproposisione se non nel caso di un
significativo aggravamento con patologie nuove o modifiche sostanziali
del grado di gravità di quelle preesistenti valutate e depositate agli
atti presso la commissione asl inerente il primo verbale.

Ciao.

Maurizio.
Amatrix
2006-05-01 08:39:59 UTC
Permalink
"maurizio" <***@inwind.it> ha scritto nel messaggio news:***@j33g2000cwa.googlegroups.com...
Non è contemplata la riproposisione se non nel caso di un
significativo aggravamento con patologie nuove o modifiche sostanziali
del grado di gravità di quelle preesistenti valutate e depositate agli
atti presso la commissione asl inerente il primo verbale.

Ciao.

Maurizio.

Qui dovrebbe intervenire egidio e dirci se ha presentato davvero tutto il
necessario per la valutazione, magari non ha pensato a eventuali cartelle
cliniche dovute a ricovero.... Oppure diagnosi mediche apparentemente non
necessarie per la domanda.

Saresti comunque un prezioso aiuto all'interno del mio forum, sembri capirci
molto di queste cose, se ti capita e se ti va vieni a trovarmi, è ancora un
pupo ed io sono molto imbranato... Quindi non ci troverai nessuno per ora,
se ti va comunque sono li. Ciao e grazie di tutto
Eglio Sassi
2006-05-01 09:13:05 UTC
Permalink
[cut]
Post by Amatrix
Qui dovrebbe intervenire egidio e dirci se ha presentato davvero tutto il
necessario per la valutazione, magari non ha pensato a eventuali cartelle
cliniche dovute a ricovero.... Oppure diagnosi mediche apparentemente non
necessarie per la domanda.
[cut]

Diciamo che non ho presentato proprio tutto tutto (le complicazioni
endocrine non erano certificate)
Ma la mia storia 'ortopedica' è stata presentata in maniera esauriente, il
problema e che non sapevano assolutamente cosa avevo!! Quando sono arrivato
(perchè in pratica all'occhio potrebbe sembrare che io stia benissimo) mi
hanno trattato a pesci in faccia dicendomi cosa c'ero a fare li che stavo
benissimo etc. quando invece devo stare attento anche a come mi alzo dalla
sedia e a non fare dei passi troppo avventati!!!!
Amatrix
2006-05-01 09:19:41 UTC
Permalink
Post by Eglio Sassi
[cut]
Post by Amatrix
Qui dovrebbe intervenire egidio e dirci se ha presentato davvero tutto il
necessario per la valutazione, magari non ha pensato a eventuali cartelle
cliniche dovute a ricovero.... Oppure diagnosi mediche apparentemente non
necessarie per la domanda.
[cut]
Diciamo che non ho presentato proprio tutto tutto (le complicazioni
endocrine non erano certificate)
Ma la mia storia 'ortopedica' è stata presentata in maniera esauriente, il
problema e che non sapevano assolutamente cosa avevo!! Quando sono
arrivato (perchè in pratica all'occhio potrebbe sembrare che io stia
benissimo) mi hanno trattato a pesci in faccia dicendomi cosa c'ero a fare
li che stavo benissimo etc. quando invece devo stare attento anche a come
mi alzo dalla sedia e a non fare dei passi troppo avventati!!!!
Forse sono attegiamenti mirati propio per valutare le reazioni...
Comprensibile visto che in tempi passati molti hanno approfittato
dell'invalidita pur non avendone bisogno... Comunque la commissione medica
deve attenersi (penso) piu alla documentazione che non all'aspetto del
paziente per valutare (almeno spero)... Sicuramente maurizio ti consigiera
cosa fare.... In bocca al lupo
Eglio Sassi
2006-05-01 09:03:37 UTC
Permalink
"> Io andrei con i "piedi di piombo" nei riguardi di un ricorso in quanto,
Post by maurizio
quasi tutti i ricorsi sono ormai da fare davanti al giudice ordinario
(il ministero quasi mai risponde) e a parte le spese di avvocati vari
Nonono niente ricorsi per via legale, quello me l'ha detto anche il
patronato!
Tanto non vanno mai a buon fine!

Mi ha detto proprio di rifare la visita nuovamente, senza aggravamenti.
maurizio
2006-05-01 09:32:03 UTC
Permalink
Post by Eglio Sassi
Mi ha detto proprio di rifare la visita nuovamente, senza aggravamenti.
Presso la stessa commissione, a distanza di poco tempo, SENZA
AGGRAVAMENTI, otterrai ben poco.

Se per te è importante ottenere un riconoscimento (es. categorie
protette per disoccupazione e riserva nei pubb. concorsi) prova a
cambiare commissione (redisenza nella città più vicina, magari presso
un amico o parente, per qualche mese e poi domanda presso la nuova
commissione asl della nuova città), magari sono meno "fiscali".

Ciao.

Maurizio.
Eglio Sassi
2006-05-01 09:45:03 UTC
Permalink
Post by maurizio
Presso la stessa commissione, a distanza di poco tempo, SENZA
AGGRAVAMENTI, otterrai ben poco.
Se per te è importante ottenere un riconoscimento (es. categorie
protette per disoccupazione e riserva nei pubb. concorsi) prova a
cambiare commissione (redisenza nella città più vicina, magari presso
un amico o parente, per qualche mese e poi domanda presso la nuova
commissione asl della nuova città), magari sono meno "fiscali".
Grazie per la risposta.
Purtroppo cambiare residenza penso sia una strada impraticabile (per me).
Provero' fra qualche mese con un aggravamento (portando i certificati delle
complicazioni endocrine che non avevo portato in precedenza) e facendomi
supportare da un medico accompagnatore.
Purtroppo nelle mie condizioni ho 'bisogno' di un aiuto in campo lavorativo
in quanto (come dicono tutti) chi prenderebbe un invalido (senza 'diritti')
che non puo' fare molte cose,?? E' logico che si preferisce l'individuo sano
a l'individuo che deve stare seduto per forza a parità di diritti!!

Spero che non mi ricapiti la solita commissione (ne avevo viste diverse il
giorno della visità)!!!!!

Grazie e ciao
Eglio Sassi
2006-05-01 08:57:22 UTC
Permalink
[cut]
Post by Amatrix
Mi lasci il permesso di riportare la tua esperienza sul mio forum
http://beppex.forumup.it/index.php?mforum=beppex&sid=17ac80187ec3dc8e2131ae596d942712 ?
Se si, grazie del contributo...
Certamente!
Amatrix
2006-05-01 09:20:50 UTC
Permalink
Post by Eglio Sassi
[cut]
Post by Amatrix
Mi lasci il permesso di riportare la tua esperienza sul mio forum
http://beppex.forumup.it/index.php?mforum=beppex&sid=17ac80187ec3dc8e2131ae596d942712 ?
Se si, grazie del contributo...
Certamente!
Grazie.
gigio_mouse
2006-05-01 19:21:56 UTC
Permalink
Post by Eglio Sassi
Alla visita mi sono recato senza stampella (per paura della patente) anche
se ho una zoppia. >
Questo che dici dà francamente fastidio. Se dovevi runnovare la patente nn
la portavi la documentazione, vero? E tu credi che i medici delle
commissioni siano lì a farsi prendere per il naso in questo modo? Non puoi
pretendere la botte piena (patente normale) e la moglie ubriaca (46% di
invalidità)
Per come hai presentato il tutto il 35% mi sembra una valutazione benevola,
come avrai potuto capire dalle valutazioni dettate dalle tabelle che le
commissioni devono applicare per legge.
Scusa lo sfogo... eh :o)
Ti consiglio di far passare qualche mese e presentare domanda di
aggravamento, visto che hai taciuto alcune patologie (ma lo ha fatto anche
il medico curante nel suo certificato? Tutti furbacchioni...). E di
presentarti alla visita facendoti accompagnare da un medico legale che possa
spiegare per bene tutto quello che hai con le conseguenti ripercussioni
funzionali rapportate alla capacità di lavoro semispecifica. In una
relazione potrà eventualmente anche fare una proposta di valutazione in base
alle tabelle ministeriali.
Ciao
Eglio Sassi
2006-05-01 20:27:03 UTC
Permalink
Post by gigio_mouse
Questo che dici dà francamente fastidio. Se dovevi runnovare la patente nn
la portavi la documentazione, vero? E tu credi che i medici delle
commissioni siano lì a farsi prendere per il naso in questo modo? Non puoi
pretendere la botte piena (patente normale) e la moglie ubriaca (46% di
invalidità)
Su questo hai pienamente ragione! E condordo con te! Purtroppo ci sono
state spinte esterne (vedi parenti) per far si che io stassi meglio di
quanto sto realmente solo per proteggere quest'aspetto, se era solo per me
mi comportavo di conseguenza e portavo la mia fidata stampella blu!!!! (io
sta cosa della botte piena e la moglie ubriaca gliel'avevo anche spiegato ma
sai non c'è sordo peggiore di chi non ci vuol sentire...) E so benissimo che
quei tipi non si fanno fregare facilmente!!!!
Post by gigio_mouse
Per come hai presentato il tutto il 35% mi sembra una valutazione
benevola, come avrai potuto capire dalle valutazioni dettate dalle tabelle
che le commissioni devono applicare per legge.
Scusa lo sfogo... eh :o)
Lo so le tabelle le avevo gia viste in passato anche prima di fare la visita
ed ero gia' rimasto perplesso, ma sai una tabella non puo' essere oggettiva
per tutto! Come i prezzi nei negozi!! Nascono per essere scontati :D
Post by gigio_mouse
Ti consiglio di far passare qualche mese e presentare domanda di
aggravamento, visto che hai taciuto alcune patologie (ma lo ha fatto anche
il medico curante nel suo certificato? Tutti furbacchioni...).
Il mio medico curante non sa praticamente niente della mia patologia dato
che anche a lui gliel'ho dovuta spiegare
Post by gigio_mouse
E di presentarti alla visita facendoti accompagnare da un medico legale che
possa spiegare per bene tutto quello che hai con le conseguenti
ripercussioni funzionali rapportate alla capacità di lavoro semispecifica.
In una relazione potrà eventualmente anche fare una proposta di valutazione
in base alle tabelle ministeriali.
Ciao
Ti ringrazio per i consigli
ary
2006-06-06 17:37:31 UTC
Permalink
"Eglio Sassi" <
Post by Eglio Sassi
Post by gigio_mouse
Questo che dici dà francamente fastidio. Se dovevi runnovare la patente nn
la portavi la documentazione, vero? E tu credi che i medici delle
commissioni siano lì a farsi prendere per il naso in questo modo? Non puoi
pretendere la botte piena (patente normale) e la moglie ubriaca (46% di
invalidità)
Su questo hai pienamente ragione! E condordo con te! Purtroppo ci sono
state spinte esterne (vedi parenti) per far si che io stassi meglio di
quanto sto realmente solo per proteggere quest'aspetto, se era solo per me
mi comportavo di conseguenza e portavo la mia fidata stampella blu!!!! (io
sta cosa della botte piena e la moglie ubriaca gliel'avevo anche spiegato ma
sai non c'è sordo peggiore di chi non ci vuol sentire...) E so benissimo che
quei tipi non si fanno fregare facilmente!!!!
I Parenti serpenti. Conosco benissimo questo aspetto della faccenda.
"Loro" non vogliono storie, e anche se sei moribondo pretendono
che tu sia autosufficiente perchè non pesi sulle "loro" spalle.

La conosco 'sta storia. E magari sono pure miliardari.


Parenti vs Stato.

A.

Loading...