a***@gmail.com
2007-10-19 14:31:42 UTC
Salve, una mia amica vorrebbe acquistare un TV godendo dell'iva al 4%.
ha una disabilità motoria grave.
per quanto ho capito la legge dice che :
. L'ALIQUOTA IVA AGEVOLATA PER AUSILI TECNICI E INFORMATICI
L'aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici
Si applica l'aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e
informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza
e l'integrazione dei portatori di handicap di cui all'articolo 3 della
legge n. 104 del
1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi
basati su tecnologie meccaniche,
elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità, sia
appositamente fabbricati. Deve inoltre
trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da
menomazioni permanenti di natura
motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle
seguenti finalità:
a) facilitare
· la comunicazione interpersonale
· l'elaborazione scritta o grafica
· il controllo dell'ambiente
· l'accesso all'informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.
credo che il TV possa contribuire all'accesso all'informazione e alla
cultura.
quello che non ho capito è questo:
· occorre specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico
specialista dell'ASL di appartenenza
dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il
sussidio tecnico
e informatico;
chi della ASL deve rilasciare questo certificato? e' sufficiente il
medico curante?
inoltre in è prevista una autocertificazione per evitare di ripetere
ogni volta la richiesta alla ASL.
infine visto che a titolo di esempio sono riconoscite agevolazioni per
i seguenti sussidi:
IVA AGEVOLATA
Al di fuori dell'Iva agevolata sui veicoli e sui sussidi tecnici e
informatici (già indicata nel
quadro riassuntivo delle agevolazioni) si elencano di seguito gli
altri beni soggetti ad Iva agevolata
del 4%: - protesi e ausili inerenti a menomazioni di tipo funzionale
permanenti (compresi
pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici
antidecubito e terapeutici,
materassi ad aria collegati a compressore alter- nativo, cuscini
jerico e cuscini antidecubito
per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, ecc., ceduti per
essere utilizzati
da soggetti per i quali sussista apposita documentazione probatoria in
ordine al carattere
permanente della menomazione); - apparecchi di ortopedia (comprese le
cinture medico/
chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e
simili), oggetti ed apparecchi
di protesi dentaria, oculistica ed altre; apparecchi per facilitare
l'audizione ai sordi ed
altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da
inserire nell'organismo, per
compensare una deficienza o una infermità; - poltrone e veicoli simili
per invalidi anche con
motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala ed
altri mezzi simili adatti
al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o
impedite capacità motorie;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad
oggetto la realizzazione
delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla
eliminazione delle barriere
architettoniche
vorrei sapere: per ognuno di questi è necessaria la prescrizione della
asl?
Grazie a chi potra rispondere
Franz
ha una disabilità motoria grave.
per quanto ho capito la legge dice che :
. L'ALIQUOTA IVA AGEVOLATA PER AUSILI TECNICI E INFORMATICI
L'aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici
Si applica l'aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e
informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza
e l'integrazione dei portatori di handicap di cui all'articolo 3 della
legge n. 104 del
1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi
basati su tecnologie meccaniche,
elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità, sia
appositamente fabbricati. Deve inoltre
trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da
menomazioni permanenti di natura
motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle
seguenti finalità:
a) facilitare
· la comunicazione interpersonale
· l'elaborazione scritta o grafica
· il controllo dell'ambiente
· l'accesso all'informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.
credo che il TV possa contribuire all'accesso all'informazione e alla
cultura.
quello che non ho capito è questo:
· occorre specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico
specialista dell'ASL di appartenenza
dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il
sussidio tecnico
e informatico;
chi della ASL deve rilasciare questo certificato? e' sufficiente il
medico curante?
inoltre in è prevista una autocertificazione per evitare di ripetere
ogni volta la richiesta alla ASL.
infine visto che a titolo di esempio sono riconoscite agevolazioni per
i seguenti sussidi:
IVA AGEVOLATA
Al di fuori dell'Iva agevolata sui veicoli e sui sussidi tecnici e
informatici (già indicata nel
quadro riassuntivo delle agevolazioni) si elencano di seguito gli
altri beni soggetti ad Iva agevolata
del 4%: - protesi e ausili inerenti a menomazioni di tipo funzionale
permanenti (compresi
pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici
antidecubito e terapeutici,
materassi ad aria collegati a compressore alter- nativo, cuscini
jerico e cuscini antidecubito
per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, ecc., ceduti per
essere utilizzati
da soggetti per i quali sussista apposita documentazione probatoria in
ordine al carattere
permanente della menomazione); - apparecchi di ortopedia (comprese le
cinture medico/
chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e
simili), oggetti ed apparecchi
di protesi dentaria, oculistica ed altre; apparecchi per facilitare
l'audizione ai sordi ed
altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da
inserire nell'organismo, per
compensare una deficienza o una infermità; - poltrone e veicoli simili
per invalidi anche con
motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala ed
altri mezzi simili adatti
al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o
impedite capacità motorie;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad
oggetto la realizzazione
delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla
eliminazione delle barriere
architettoniche
vorrei sapere: per ognuno di questi è necessaria la prescrizione della
asl?
Grazie a chi potra rispondere
Franz