Discussione:
info per acquisto TV x disabile
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2007-10-19 14:31:42 UTC
Permalink
Salve, una mia amica vorrebbe acquistare un TV godendo dell'iva al 4%.
ha una disabilità motoria grave.
per quanto ho capito la legge dice che :
. L'ALIQUOTA IVA AGEVOLATA PER AUSILI TECNICI E INFORMATICI
L'aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici
Si applica l'aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e
informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza
e l'integrazione dei portatori di handicap di cui all'articolo 3 della
legge n. 104 del
1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi
basati su tecnologie meccaniche,
elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità, sia
appositamente fabbricati. Deve inoltre
trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da
menomazioni permanenti di natura
motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle
seguenti finalità:
a) facilitare
· la comunicazione interpersonale
· l'elaborazione scritta o grafica
· il controllo dell'ambiente
· l'accesso all'informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.

credo che il TV possa contribuire all'accesso all'informazione e alla
cultura.
quello che non ho capito è questo:
· occorre specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico
specialista dell'ASL di appartenenza
dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il
sussidio tecnico
e informatico;
chi della ASL deve rilasciare questo certificato? e' sufficiente il
medico curante?

inoltre in è prevista una autocertificazione per evitare di ripetere
ogni volta la richiesta alla ASL.

infine visto che a titolo di esempio sono riconoscite agevolazioni per
i seguenti sussidi:
IVA AGEVOLATA
Al di fuori dell'Iva agevolata sui veicoli e sui sussidi tecnici e
informatici (già indicata nel
quadro riassuntivo delle agevolazioni) si elencano di seguito gli
altri beni soggetti ad Iva agevolata
del 4%: - protesi e ausili inerenti a menomazioni di tipo funzionale
permanenti (compresi
pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici
antidecubito e terapeutici,
materassi ad aria collegati a compressore alter- nativo, cuscini
jerico e cuscini antidecubito
per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, ecc., ceduti per
essere utilizzati
da soggetti per i quali sussista apposita documentazione probatoria in
ordine al carattere
permanente della menomazione); - apparecchi di ortopedia (comprese le
cinture medico/
chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e
simili), oggetti ed apparecchi
di protesi dentaria, oculistica ed altre; apparecchi per facilitare
l'audizione ai sordi ed
altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da
inserire nell'organismo, per
compensare una deficienza o una infermità; - poltrone e veicoli simili
per invalidi anche con
motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala ed
altri mezzi simili adatti
al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o
impedite capacità motorie;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad
oggetto la realizzazione
delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla
eliminazione delle barriere
architettoniche

vorrei sapere: per ognuno di questi è necessaria la prescrizione della
asl?


Grazie a chi potra rispondere
Franz
Jack Burton
2007-10-19 17:22:09 UTC
Permalink
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi

<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@q3g2000prf.googlegroups.com...
Salve, una mia amica vorrebbe acquistare un TV godendo dell'iva al 4%.
ha una disabilità motoria grave.
per quanto ho capito la legge dice che :
. L'ALIQUOTA IVA AGEVOLATA PER AUSILI TECNICI E INFORMATICI
L'aliquota agevolata per i sussidi tecnici e informatici
Si applica l'aliquota Iva agevolata al 4% ai sussidi tecnici e
informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza
e l'integrazione dei portatori di handicap di cui all'articolo 3 della
legge n. 104 del
1992. Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi
basati su tecnologie meccaniche,
elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità, sia
appositamente fabbricati. Deve inoltre
trattarsi di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da
menomazioni permanenti di natura
motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle
seguenti finalità:
a) facilitare
· la comunicazione interpersonale
· l'elaborazione scritta o grafica
· il controllo dell'ambiente
· l'accesso all'informazione e alla cultura
b) assistere la riabilitazione.

credo che il TV possa contribuire all'accesso all'informazione e alla
cultura.
quello che non ho capito è questo:
· occorre specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico
specialista dell'ASL di appartenenza
dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il
sussidio tecnico
e informatico;
chi della ASL deve rilasciare questo certificato? e' sufficiente il
medico curante?

inoltre in è prevista una autocertificazione per evitare di ripetere
ogni volta la richiesta alla ASL.

infine visto che a titolo di esempio sono riconoscite agevolazioni per
i seguenti sussidi:
IVA AGEVOLATA
Al di fuori dell'Iva agevolata sui veicoli e sui sussidi tecnici e
informatici (già indicata nel
quadro riassuntivo delle agevolazioni) si elencano di seguito gli
altri beni soggetti ad Iva agevolata
del 4%: - protesi e ausili inerenti a menomazioni di tipo funzionale
permanenti (compresi
pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici
antidecubito e terapeutici,
materassi ad aria collegati a compressore alter- nativo, cuscini
jerico e cuscini antidecubito
per sedie a rotelle o carrozzine da comodo, cateteri, ecc., ceduti per
essere utilizzati
da soggetti per i quali sussista apposita documentazione probatoria in
ordine al carattere
permanente della menomazione); - apparecchi di ortopedia (comprese le
cinture medico/
chirurgiche), oggetti ed apparecchi per fratture (docce, stecche e
simili), oggetti ed apparecchi
di protesi dentaria, oculistica ed altre; apparecchi per facilitare
l'audizione ai sordi ed
altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da
inserire nell'organismo, per
compensare una deficienza o una infermità; - poltrone e veicoli simili
per invalidi anche con
motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala ed
altri mezzi simili adatti
al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o
impedite capacità motorie;
- prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad
oggetto la realizzazione
delle opere direttamente finalizzate al superamento o alla
eliminazione delle barriere
architettoniche

vorrei sapere: per ognuno di questi è necessaria la prescrizione della
asl?


Grazie a chi potra rispondere
Franz
a***@gmail.com
2007-10-19 17:58:44 UTC
Permalink
Post by Jack Burton
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi
grazie della risposta, ha tutti i certificati della 104 e
dell'invalidità,il mio dubbio è che nell'autocertificazione viene
chiesto di dichiarare di essere in possesso del certoficato dello
specialista asl per quell'oggetto.

per questo mi chiedo a che serva se poi in ogni caso per ogni acquisto
devi avere un certificato e di quale specialista deve essere (va bene
il medico curante?)

Franz
m***@gmail.com
2007-10-19 20:19:01 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Post by Jack Burton
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi
grazie della risposta, ha tutti i certificati della 104 e
dell'invalidità,il mio dubbio è che nell'autocertificazione viene
chiesto di dichiarare di essere in possesso del certoficato dello
specialista asl per quell'oggetto.
per questo mi chiedo a che serva se poi in ogni caso per ogni acquisto
devi avere un certificato e di quale specialista deve essere (va bene
il medico curante?)
Franz
Attenzione che secondo la legge sull'autocertificazione non è
possibile auto-dichiarare condizioni sanitarie che devono essere
invece comprovate da certificazioni mediche.

Per fruire di tale agevolazioni occorre sia il verbale asl con
l'attestazione della disabilità sensoriale/motoria, sia una
prescrizione dello specialista asl strettamente competente nella
patologia relativa alla disabilità sensoriale o motoria del soggetto.

Il venditore può anche "peccare" di superficialità,.... tanto la
vendita per lui è assicurata dal pagamento, se poi a seguito di un
controllo a campionamento da parte della Tributaria dell'Ag. delle
Entrate si ingiunge la differenza dell'iva per "anomalie" sulla
documentazione quella spetta al compratore, non certo al negoziante.

Ecco la disposizione normativa:

Estratto dalla Circ. aggiornata alla Finanz. 2007 Direttamente
dall'Ag. delle Entrate Governativa, riporto la parte che interessa:

"....Documentazione da consegnare per i sussidi tecnici e informatici.
Per fruire dell'aliquota ridotta il disabile deve consegnare al
venditore, prima dell'acquisto,
la seguente documentazione:
· specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico
specialista dell'ASL di appartenenza
dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il
sussidio tecnico
e informatico;
· certificato, rilasciato dalla competente ASL, attestante l'esistenza
di una invalidità funzionale
rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo,
uditivo o del linguaggio)
e il carattere permanente della stessa...."

Per chi vuole controllare può consultare la Guida Ufficiale 2007
fornita dall'Ag. delle Entrate unico organo competente in materia
applicativa dell'esonero e/o agevolazione dell'iva (leggi a pag. 21) :

http://www.triesteabile.it/pdf_agevolazioni2007

Salve.

Maurizio.
Jack Burton
2007-10-20 10:14:45 UTC
Permalink
L'autocertifcazione certifica che la fotocopia del certificato rilasciato
dalla Commissione Medica dell'Asl (rilasciato a suo tempo) è autentico,
questa autocertificazione sostituiisce a tutti gli effetti il certificato
del medico personale che dichiara la permanenza dei requisiti
Post by Jack Burton
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi
grazie della risposta, ha tutti i certificati della 104 e
dell'invalidità,il mio dubbio è che nell'autocertificazione viene
chiesto di dichiarare di essere in possesso del certoficato dello
specialista asl per quell'oggetto.

per questo mi chiedo a che serva se poi in ogni caso per ogni acquisto
devi avere un certificato e di quale specialista deve essere (va bene
il medico curante?)

Franz
Jack Burton
2007-10-20 10:17:51 UTC
Permalink
L'autocertifcazione certifica che la fotocopia del certificato rilasciato
dalla Commissione Medica dell'Asl (rilasciato a suo tempo) è autentico,
questa autocertificazione sostituiisce a tutti gli effetti il certificato
del medico personale che dichiara la permanenza dei requisiti
Post by Jack Burton
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi
grazie della risposta, ha tutti i certificati della 104 e
dell'invalidità,il mio dubbio è che nell'autocertificazione viene
chiesto di dichiarare di essere in possesso del certoficato dello
specialista asl per quell'oggetto.

per questo mi chiedo a che serva se poi in ogni caso per ogni acquisto
devi avere un certificato e di quale specialista deve essere (va bene
il medico curante?)

Franz
m***@gmail.com
2007-10-20 15:54:48 UTC
Permalink
Post by Jack Burton
L'autocertifcazione certifica che la fotocopia del certificato rilasciato
dalla Commissione Medica dell'Asl (rilasciato a suo tempo) è autentico,
questa autocertificazione sostituiisce a tutti gli effetti il certificato
del medico personale che dichiara la permanenza dei requisiti
A cosa dovrebbe mai servire una certificazione del medico personale
che dichiara la permanenza dei requisiti se il verbale asl è già a
carattere di permanenza (se non è soggetto a rivedibilità)???? Quì si
fa un pò di confusione mi pare!!

La Circ. dell'Ag. delle Entrate 2007 parla molto chiaramente (Pag. 21)

Occorre:

- Certificazione asl 104 con le disabilità motorie;
- Certificazione dello specialista asl che ne prescrive l'ausilio con
l'obbligatorietà di correlazione alle disabilità riconosciute dalla
commissione asl.

La dichiarazione personale (presente nella stessa Circ. e Guida) serve
come indica la stessa circolare:

"...L'autocertificazione può essere utilizzata in presenza di
certificazioni mediche già rilasciate e al fine di facilitare la
documentazione del diritto all'agevolazione, quando non ci si vuol
privare dell'originale o quando quest'ultimo è già stato consegnato a
un ufficio o a un precedente rivenditore di beni agevolati...."

In sostanza quando si è già acquistato un altro ausilio e sono stati
consegnati i certificati in originale con la dichiarazione è possibile
allegare una fotocopia in sostituzione del Verbale originale e delle
certificazioni mediche specialistiche (che comunque vengono allegate
in fotocopia).

Ma ovviamente non è possibile consegnare solo la dichiarazione.
Pertanto è l'applicazione della legge sull'auto-dichiarazione quando,
in presenza di una certificazione detenuta in originale dal soggetto o
di pubbliche amministrazioni, si vuole rilasciare una copia apponendo
una dichiarazione del tipo: "Dichiaro che tale certificazione è copia
conforme all'originale in mio possesso" (oppure "copia conforme
all'originale in possesso dell'amministrazione xyz"). Permettendo così
i dovuti controlli secondo la legge 445/2000 indicata nella stessa
dichiarazione.

Non allegando le copie delle certificazioni mediche si vanifica la
possibilità di controllo da parte dell'Ag. delle Entrate in quanto non
è possibile risalire al prot., data rilascio, commissione, specialista
asl, ecc. ecc. come invece prevede la legge 445/2000 per le verifiche
amministrative su dichiarazioni personali.

Salve.

Maurizio.



Salve.

Maurizio.
gigio_mouse
2007-10-21 10:12:28 UTC
Permalink
No. Occorre il certificato dello specialista ASL nella patologia
principale.
I negozianti mandano gli acquirenti a destra e a sinistra alla ricerca di
certificazioni le più strambe pur di vendere i loro prodotti, aizzando i
potenziali acquirenti contro gli uffici Asl rei, a loro dire, di non voler
rilasciare le dovute certificazioni. A proposito: di quanti pollici deve
essere lo schermo della TV per "agevolare l'accesso alla cultura e
all'informazione" di una persona con disabilità motoria grave? Deve essere
al plasma? Deve avere l'HD? e il dolby surround è indispensabile o no?
Approfitto di questo thread e, senza assolutamente entrare nel merito ma
parlando in senso generale, devo dire che questa faccenda dell'IVA
agevolata sta diventando la solita pagliacciata all'italiana. Come la
richiesta dei tre giorni al mese di congedo. Adesso pure la legge 80/06:
parenti di oncologici in fase terminale vengono a chiedere la certificazione
di ridotte o impedite capacità motorie per acquistare il macchinone con
l'iva agevolata. L'ultima che ho sentito: "...sa, si è rotta la macchina e
dobbiamo comprarne una nuova per accompagnarlo a fare la chemio...".
Ancora una volta leggi di grande civiltà vengono trasformate in espedienti
da furbastri accattoni.
Ripeto: questo è uno sfogo che nulla ha a che vedere con l'autore del thread
al quale non muovo alcun appunto o critica.
Saluti.
Post by Jack Burton
L'autocertifcazione certifica che la fotocopia del certificato rilasciato
dalla Commissione Medica dell'Asl (rilasciato a suo tempo) è autentico,
questa autocertificazione sostituiisce a tutti gli effetti il certificato
del medico personale che dichiara la permanenza dei requisiti
Post by Jack Burton
hai il certificato 104? hai certificati d'invalidità?
ora non serve il certificato del medico curante perchè la legge prevede
l'autocertificazione.
Io sono andato da Mediaword e compilando una autocertificazione e con la
copia dei certificati Asl ho avut l'iva agevolata. Chiedi negli altri negozi
grazie della risposta, ha tutti i certificati della 104 e
dell'invalidità,il mio dubbio è che nell'autocertificazione viene
chiesto di dichiarare di essere in possesso del certoficato dello
specialista asl per quell'oggetto.
per questo mi chiedo a che serva se poi in ogni caso per ogni acquisto
devi avere un certificato e di quale specialista deve essere (va bene
il medico curante?)
Franz
Continua a leggere su narkive:
Loading...