Discussione:
iscrizione categorie protette e cecità ad un occhio
(troppo vecchio per rispondere)
cipolla
2005-03-08 15:53:23 UTC
Permalink
Il mio ragazzo sta cominciando ora la domanda per avere riconosciuta
una invalidità presente fin dalla nascita. A causa di un glaucoma
congenito è cieco di un occhio. La cosa si nota anche un po' perchè
quest'occhio e' un po' piu' grosso dell'altro.

Secondo voi è possibile con questa situazione ottenere un punteggio di
invalidità sufficiente ad essere inscritto alla lista delle categorie
protette dell'ufficio collocamento?

grazie 1000 a chi mi risponderà

cipo
SKIMPLOIF
2005-03-12 18:32:24 UTC
Permalink
Post by cipolla
Il mio ragazzo sta cominciando ora la domanda per avere riconosciuta
una invalidità presente fin dalla nascita. A causa di un glaucoma
congenito è cieco di un occhio. La cosa si nota anche un po' perchè
quest'occhio e' un po' piu' grosso dell'altro.
Secondo voi è possibile con questa situazione ottenere un punteggio di
invalidità sufficiente ad essere inscritto alla lista delle categorie
protette dell'ufficio collocamento?
Ciao, sono un ipovedente, ma non esperto in campo legale, quindi PRENDI CON
LE MOLLE quanto sto per scriverti:
credo, ripeto CREDO, che il tuo ragazzo riuscira' ad ottenere un decreto di
invalidita' con una certa percentuale (che non sono in grado di
quantificare) che dovrebbe permettergli di iscriversi alla graduatoria
speciale per invalidi, in base alla legge 68/'99.
Una cosa della quale, invece sono sicuro e' che il tuo ragazzo non potra'
seguire un corso per centralinisti non vedenti, ed iscriversi al relativo
albo ed alla relativa graduatoria, in base alla legge 113/'85, perche'
occorre un residuo visivo non superiore ad 1/10 IN ENTRAMBI GLI OCCHI;
quindi, anche se un occhio e' completamente cieco, se l'altro vede piu' di
1/10, l'accesso non e' consentito.
Ciao, spero che qualcuno piu' esperto di me possa risponderti con maggiori
dettagli, SKIMPLOIF.
Dani
2005-03-17 13:23:08 UTC
Permalink
Post by SKIMPLOIF
Una cosa della quale, invece sono sicuro e' che il tuo ragazzo non potra'
seguire un corso per centralinisti non vedenti, ed iscriversi al relativo
albo ed alla relativa graduatoria, in base alla legge 113/'85, perche'
occorre un residuo visivo non superiore ad 1/10 IN ENTRAMBI GLI OCCHI;
quindi, anche se un occhio e' completamente cieco, se l'altro vede piu' di
1/10, l'accesso non e' consentito.
Preciso meglio: a come ne so io l'iscrizione all'albo dei ciechi civili
è prevista quando il residuo visivo è inferiore a 1/10 all'occhio
migliore, quindi anche se hai 1/10 all'occhio "buono" non puoi
accedervi.
Infatti mia moglie, che ha un residuo visivo di 1/10 in entrambi gli
occhi, ha potuto richiedere solo l'invalidità civile.
E qui apro la mia questione: mia moglie ha appena ricevuto il verbale
della commissione invalidità civile della asl, nella quale, con il
residuo visivo sopraindicato causato da una retinopatia degenerativa, e
l'aggiunta di una rotoscoliosi lombare, che seppure non è una cosa
grave, è stata comunque inserita nel verbale, si è vista attribuire una
percentuale di invalidità pari al 60%.
C'è qualcuno che, magari avendo le stesse caratteristiche, può indicarci
la sua percentuale o almeno un parere sulla % che dovrebbe essere
giusta, in modo da valutare se è il caso presentare il ricorso o no?

Grazie a chiunque mi saprà rispondere.

Ciao
Dani.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'iscrizione categorie protette e cecità ad un occhio' (Domande e Risposte)
3
risposte
Salve,cosa significa?
iniziato 2009-03-02 08:33:09 UTC
lavoro e carriera
Loading...